Autoescusione
Durante registrazione, ti viene chiesto di impostare un limite di ricarica settimanale per tenere sotto controllo quanto spendi nel gioco.
Puoi modificare la tua autolimitazione sulla ricarica in qualunque momento nel profilo della tua area personale alla sezione “Gioco responsabile“.
Alzando il massimale, la modifica è attiva il primo lunedì utile dopo un periodo di almeno 7 giorni dall’impostazione, ma prima di farlo, fai un’attenta riflessione:
Abbassando il massimale, l’operazione ha effetto immediato e i parametri vengono calcolati tenendo conto delle ricariche effettuate nei 7 giorni precedenti.
Autolimitazione
Se senti la necessità di prenderti una pausa dal gioco puoi autoescluderti permanentemente o anche solo temporaneamente. Puoi farlo nel profilo della tua area personale alla sezione “gioco responsabile”. È la scelta più saggia se credi che il gioco non sia più soltanto una fonte di divertimento.
Se invece è solo un gioco in particolare a cui non vuoi giocare perché senti che potresti farti prendere la mano, ma vuoi divertirti agli altri giochi, contatta il nostro servizio clienti allo 06.232.88.338 oppure via whatsapp al numero +39 3461801273 e chiedi di essere inibito a quel gioco.
Suggerimenti
Ecco alcuni suggerimenti affinché il tuo stile di gioco possa rimanere consapevole e responsabile:
- Il gioco deve essere un divertimento, non è un modo per guadagnare soldi.
- Poniti dei limiti di gioco e cerca di non superarli per nessuna ragione.
- Impegna solo la quantità di denaro che hai stabilito prima di cominciare a giocare.
- Fai delle pause durante il gioco, perché la voglia di vincere può illuderti di prevedere l’andamento del gioco.
- Termina il tuo gioco quando finisce il limite di tempo che hai fissato inizialmente.
- Non giocare denaro che non puoi permetterti di perdere!Quando decidi di smettere di giocare, o di giocare meno, impegnati a mantenere questa intenzione.
- Quando perdi non continuare a giocare per riparare. Continuare a giocare per vincere eventuali soldi persi, implica il rischio di perderne ancora.
- Le tattiche sono inutili, non puoi prevedere i risultati.
- Ricordati che il gioco non può mai rappresentare una soluzione ai tuoi eventuali problemi o alle tue preoccupazioni.
- Non chiedere mai soldi in prestito per giocare.
- Non mentire ai tuoi familiari e amici sulle somme che hai perso o sul tempo che dedichi al gioco.
- Se pensi che stai giocando spesso e stai spendendo troppo, chiedi aiuto.
- Non giocare quando ti senti depresso, solo, annoiato, teso o ansioso.
Supporto
Tutela dei Minorenni
Sai che è vietata la partecipazione ai giochi con vincita in denaro da parte dei minori di 18 anni?
E’ importante poter contare sulla collaborazione degli adulti che sono a contatto con minori.
Questi piccoli accorgimenti offrono una maggiore sicurezza:
salvaguardare la riservatezza dei dati d’accesso (nome utente e password) non utilizzare opzioni di salvataggio automatico;
evitare di lasciare il computer incustodito dopo aver effettuato il login ai siti di gioco;
non divulgare ai minori gli estremi di carte di credito, conti correnti bancari o altri metodi di pagamento;
Impostare il filtro famiglia (parental control) per impedire a un minore l’accesso a siti che non ritieni adatti attraverso un software (un programma da installare sul proprio PC come Gamblock, Gamban o simili); attraverso il fornitore di linea Internet o tramite l’installazione di un browser specifico per i bambini che preveda l’accesso ristretto a un insieme di siti.
Contatta il nostro servizio clienti allo 06.232.88.338 oppure via whatsapp al numero +39 3461801273 se sei a conoscenza di minori che giocano sul nostro sito utilizzando dati personali altrui!
Il gioco non è più un gioco? Puoi chiedere supporto!
Se il gioco occupa troppo spazio nella tua vita o nella vita di una persona a te cara, non sottovalutare la questione, parlarne con qualcuno è la scelta migliore.
Un punto di partenza è quello di poter accedere al servizio offerto dal sito GiocaResponsabile.it, totalmente gratuito e gestito da professionisti che, nel rispetto dell’anonimato, offrono consulenza e orientamento a famigliari e amici di persone coinvolte in problemi creati dal gioco eccessivo e un percorso terapeutico online a chi ha sviluppato questo problema.
Puoi chiamare il numero verde 800 151 000, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 20.30 o accedere al sito www.gioca-responsabile.it